Controllo qualità saldature: un pilastro del processo produttivo Nicro

In Nicro, il processo di saldatura corrisponde a un iter controllato, tracciabile, costruito con metodo. In Nicro Spa, la qualità non arriva alla fine del ciclo produttivo: è parte integrante di ogni fase, dalla preparazione dei materiali alla verifica finale del manufatto.
Controllare significa conoscere. Per questo affianchiamo ai nostri operatori tecnici qualificati, strumenti certificati e metodi di controllo non distruttivi (NDT), in grado di rilevare anche la più piccola anomalia, visibile o meno. L’obiettivo è garantire la conformità delle saldature agli standard normativi, ma anche assicurare prestazioni affidabili e durature in esercizio.
È questo approccio rigoroso e strutturato che ci permette di rispondere con sicurezza alle esigenze dei settori industriali più critici come, a solo titolo di esempio, quello siderurgico, del trattamento termico o navale, dove la qualità delle saldature non è un valore aggiunto, ma una condizione imprescindibile.
Un sistema qualità certificato e tracciabile
Ogni processo produttivo è tanto affidabile quanto lo è il suo sistema di gestione. In Nicro Spa, la certificazione ISO 9001:2015 non è un’etichetta da esibire, ma uno strumento operativo che guida ogni attività quotidiana, dalla ricezione delle materie prime al collaudo finale del prodotto.
Aderiamo a procedure interne rigorosamente documentate, pensate per ridurre al minimo la variabilità e garantire ripetibilità e coerenza nei risultati. Ogni operazione è tracciata, verificabile e soggetta a controlli sistematici: questo significa che ogni lotto prodotto può essere ricondotto a specifici materiali, operatori, attrezzature e condizioni di lavorazione.
Il nostro impegno va oltre la conformità formale. La certificazione ISO rappresenta per noi un framework di miglioramento continuo: ogni deviazione dalla conformità viene analizzata, ogni feedback trasformato in azione correttiva, ogni verifica ispettiva vissuta come opportunità per affinare ulteriormente il processo.
Controlli non distruttivi (NDT): salvaguardare l’integrità, rilevare l’invisibile
Nel nostro settore non basta che un pezzo sia conforme “a occhio”. Serve andare oltre, indagare l’interno, la superficie, gli strati sotto la finitura. È qui che entrano in gioco i controlli non distruttivi, strumenti essenziali per rilevare difetti latenti senza compromettere l’integrità del manufatto.
In Nicro applichiamo diverse metodologie NDT in funzione alla tipologia e alla criticità del componente, del materiale, e delle specifiche richieste dal cliente. Dalla verifica visiva (VT) alle prove con liquidi penetranti (PT), fino al più approfondito controllo radiografico (RT), ogni tecnica è eseguita secondo procedure standardizzate e da personale qualificato secondo normative internazionali (ad esempio UNI EN ISO 9712 / SNT TC1A).
L’obiettivo non è solo “trovare il difetto”, ma garantire l’integrità strutturale del componente nel suo contesto di utilizzo reale, dove spesso le condizioni di esercizio sono critiche e le conseguenze di un’anomalia possono essere rilevanti non solo in termini economici, ma anche operativi e di sicurezza.
Controllo visivo (VT): la prima linea nella verifica delle saldature
Il controllo visivo (VT) rappresenta il primo e fondamentale passo nel processo di verifica della qualità delle saldature. In Nicro Spa, questa attività viene affidata a tecnici specializzati, formati per riconoscere anche le imperfezioni più sottili e interpretare correttamente i criteri di accettabilità definiti dalle normative di riferimento.
Attraverso un’ispezione attenta e metodica, il controllo visivo permette di individuare difetti superficiali quali: cricche, porosità, mancanza o eccesso di penetrazione, irregolarità nella cordonatura, etc..
Queste anomalie, se non rilevate tempestivamente, potrebbero compromettere la resistenza e la funzionalità del giunto saldato.
Il VT, oltre a fornire un riscontro immediato, è spesso la condizione preliminare necessaria per procedere con altre tecniche di controllo non distruttivo più sofisticate, come i test con liquidi penetranti o il controllo radiografico.
Controllo con liquidi penetranti (PT): precisione nella rilevazione superficiale
Il controllo con liquidi penetranti (PT) è una tecnica non distruttiva essenziale per individuare difetti superficiali invisibili a occhio nudo, come cricche, porosità o fessurazioni, che potrebbero compromettere la qualità e la durata del componente.
In Nicro Spa, svolgiamo il test a contrasto di colore e questo viene applicato principalmente sulle saldature e sulle superfici dei manufatti, dove la presenza di discontinuità può rappresentare un rischio per la sicurezza e l’affidabilità dell’assemblato.
La procedura si basa sull’utilizzo di un liquido a bassa tensione superficiale che penetra nelle discontinuità aperte presenti sulla superficie del materiale. Dopo un tempo di penetrazione prestabilito, il liquido in eccesso viene rimosso e viene applicato un rivelatore che, reagendo con il penetrante rimasto nei difetti, rende visibili eventuali discontinuità.
Tutto il processo è eseguito da personale qualificato e addestrato, secondo procedure standardizzate e normative internazionali, per garantire la massima affidabilità e ripetibilità dei risultati.
Controllo radiografico (RT): sicurezza volumetrica delle saldature
Il controllo radiografico (RT) rappresenta una delle tecniche più avanzate e affidabili per l’analisi interna delle saldature e dei giunti saldati, permettendo di individuare difetti che non sono rilevabili con i controlli superficiali o visivi.
In Nicro Spa, l’RT viene applicato principalmente nei settori ad alta criticità, come quello energetico, oil & gas e chimico-farmaceutico, dove la sicurezza e la resistenza strutturale sono requisiti imprescindibili.
La tecnica si basa sull’emissione di radiazioni ionizzanti (raggi X o raggi gamma) che attraversano il componente, creando su pellicole radiografiche o rilevatori digitali un’immagine dettagliata dell’interno del giunto saldato. In questo modo è possibile evidenziare difetti volumetrici come inclusioni, cricche interne, porosità e discontinuità non visibili esternamente.
Per garantire la massima qualità e affidabilità, Nicro collabora con operatori esterni certificati per l’esecuzione delle radiografie, mentre la lettura e l’interpretazione delle immagini sono effettuate da tecnici interni altamente specializzati, formati secondo normative internazionali come la UNI EN ISO 9712.
L’RT non solo assicura la conformità alle specifiche tecniche e normative di riferimento, ma rappresenta anche un’importante misura preventiva, capace di evitare guasti e fermi impianto, offrendo così un valore aggiunto tangibile ai nostri clienti.
Verso l’eccellenza produttiva: i vantaggi concreti del controllo qualità Nicro
Il controllo qualità delle saldature non è semplicemente un passaggio tecnico: è la garanzia che ogni componente prodotto da Nicro Spa risponda agli standard più severi di sicurezza, affidabilità e performance richieste dai settori industriali più esigenti.
Questo approccio integrato permette di prevenire difetti, ridurre i rischi in fase post-vendita e offrire al cliente finale la sicurezza di ricevere manufatti di alta qualità, capaci di garantire performance durature anche in condizioni operative critiche.
Inoltre, la qualità del prodotto è strettamente collegata all’efficienza degli impianti e delle attrezzature impiegate durante la produzione in diversi settori. Nicro investe costantemente in tecnologie all’avanguardia e in impianti moderni, per assicurare processi produttivi ottimizzati, precisione e continuità operativa.
