Innovazione e precisione: i forni a pozzo Nicro per l’industria meccanica di precisione

Quando precisione, innovazione e competenze tecniche si incontrano, i risultati sono sorprendenti. Questo è il caso del recente progetto realizzato da Nicro, azienda leader nella produzione di manufatti in leghe d’acciaio ad alto contenuto di nichel.
Collaborando con una multinazionale italiana nel campo della meccanica di precisione (attiva nella progettazione e produzione di cuscinetti, attuatori, sfere e viti a ricircolazione per settori come l’aeronautico e dell’energia), Nicro ha affrontato con successo un complesso intervento tecnico su tre forni a pozzo.
L’obiettivo? Restituire efficienza al 100% ai componenti usurati, garantendo al cliente un notevole risparmio e un miglioramento delle prestazioni operative.
Che cosa sono i forni a pozzo e dove vengono utilizzati?
I forni a pozzo sono impianti industriali fondamentali per il trattamento termico dei metalli. La loro struttura cilindrica consente di riscaldare uniformemente componenti di grandi dimensioni, come ingranaggi, alberi e cuscinetti, indispensabili in settori come:
- Aeronautica: per la produzione di componenti ad alta resistenza destinati a motori e strutture portanti.
- Energia: per elementi esposti a condizioni estreme, come turbine eoliche o a gas.
- Industria meccanica di precisione: per parti critiche come cuscinetti e viti a ricircolo di sfere.
Nel contesto della meccanica di precisione, i forni a pozzo rappresentano una risorsa insostituibile per trattamenti termici che garantiscano uniformità e performance elevate, aspetti essenziali per il cliente di questo progetto. Il cliente si è dunque rivolto a Nicro con la richiesta di analizzare le attrezzature di tre forni a pozzo e ripristinarne il più possibile l’efficienza, attraverso un’accurata valutazione dello stato delle componenti.
Le sfide, dunque, includevano:
- Valutazione delle parti danneggiate, in un’ottica di sostituzione delle sole componenti gravemente compromessi, così da ottimizzare tempi e costi.
- Mantenimento degli elevati standard del settore aeronautico e industriale, dove precisione e affidabilità non sono negoziabili.
- Gestione di materiali complessi, tra tutti Alloy 330 (W.st 1.4864) e AISI 310S (W.st 1.4845), caratterizzati da resistenza al calore e alla corrosione.
Gli interventi di Nicro sui tre forni a pozzo: il progetto nel dettaglio
CAMPANA 1
Materiali: tutti i componenti principali (caldaia, camicia, raggiera di fondo) sono in alloy 330 (W.st 1.4864)
L’intervento prevede:
- Della caldaia, verranno recuperati la flangia e i primi 100-150mm del componente, oltre a circa 1000 mm di fondo, per sostituire solamente la parte centrale. Il fondo della caldaia verrà riparato.
- La raggiera interna, dopo essere stata adeguatamente sabbiata e saldata nei punti necessari, verrà ruotata in posizione diversa, così da distribuire il carico in modo più uniforme anche sulla parte di fondo al momento integra.
- La camicia verrà quindi completamente ricostruita, poiché eccessivamente deteriorata, grazie a un progetto personalizzato e su misura delle esigenze dello specifico cliente.
CAMPANA 2
Materiali: caldaia e raggiera in alloy 330 (W.st 1.4864); camicia in in alloy 330 (W.st 1.4864) e AISI 310S (W.st 1.4845)
L’intervento prevede:
- Recupero della flangia e dei primi 100-150 mm di caldaia, per ricostruire invece il resto della componente.
- Sostituzione completa della camicia grazie a un intervento di progettazione personalizzato.
- Recupero completo della raggiera, che verrà sabbiata e ripulita, e sistemata nelle saldature attualmente necessarie.
CAMPANA 3
Materiali: caldaia e raggiera in alloy 330 (W.st 1.4864); camicia in in alloy 330 (W.st 1.4864) e AISI 310S (W.st 1.4845)
L’intervento prevede:
- Recupero di parte della caldaia (flangia, i primi 100-150 mm e di circa 700 mm sul fondo), con la sostituzione in toto della parte centrale. La caldaia sarà riparata sul fondo, con la rotazione della raggiera interna e una generale sistemazione degli attuali punti di saldatura.
- La camicia verrà recuperata e sabbiata.
- Anche la raggiera interna verrà dunque sabbiata e verranno saldate eventuali cricche; questa sarà sistemata con un diverso orientamento per distribuire il carico in modo più uniforme e non gravare sulle riparazioni della camicia.
In questo modo, l’azienda cliente non solo potrà contare su componenti performanti, ma anche ridurre gli sprechi, sostituendo le componenti usurate solo quando strettamente necessario, e massimizzando efficienza e risparmio economico grazie al recupero totale delle parti riutilizzabili.
Questo progetto sottolinea dunque le competenze trasversali di Nicro, capace di lavorare su scala internazionale grazie alle sue capacità tecniche e ingegneristiche d’eccellenza, e un approccio orientato all’efficienza e alla sostenibilità.
Hai anche tu un progetto complesso da realizzare? Contatta Nicro e scopri come possiamo fare la differenza.