skip to Main Content

Tubi radianti di nuova generazione: efficienza, affidabilità e innovazione

Troppo calore concentrato rischia di danneggiare il materiale, troppo poco compromette il trattamento: ogni forno industriale vive di equilibrio. A garantire questo bilanciamento, tra le altre cose, c’è il tubo radiante, un elemento che lavora “dietro le quinte” ma che fa la differenza.

All’interno di linee come quelle di ricottura e zincatura continua (CAL e CGL), il tubo radiante ha un ruolo chiave: trasferire calore in modo uniforme, sicuro ed efficiente. Senza di lui, il processo perderebbe in stabilità, consumerebbe più energia e metterebbe a rischio la qualità del materiale trattato.

Negli ultimi anni l’industria metallurgica ha spinto verso forni sempre più performanti: temperature operative oltre i 1100 °C, volumi produttivi maggiori, attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità. Questa evoluzione ha portato a superare i tradizionali tubi fusi e ad adottare i moderni tubi radianti in lamiera di acciaio, con spessori tra i 3 e i 4 mm. I tubi radianti in lamiera di acciaio proposti da Nicro sono più leggeri, reattivi e resistenti rispetto ai tubi fusi tradizionali, per fornire una risposta più concreta alle nuove esigenze produttive.

Quanto sono importanti i materiali?

La scelta della lega è il fattore determinante per l’affidabilità del tubo in ambienti ad alta temperatura e in condizioni corrosive. Per questo, la produzione di Nicro si basa su un portafoglio mirato di materiali ad alte prestazioni:

  • Inconel 601 (Werkstoff 2.4851): resistente all’ossidazione e stabile anche nei cicli termici più severi.
  • Nicrofer 6025 HT (Werkstoff 2.4633): in grado di operare fino a 1200 °C, eccelle contro creep e metal dusting.
  • AISI 310, 309, 309S e 321: acciai inossidabili versatili, che garantiscono resistenza al calore, alla corrosione e ottima saldabilità.

Questa gamma di leghe ci consente di progettare e realizzare tubi radianti su misura, in base alle condizioni operative specifiche di ciascun impianto.

Dal foglio di lamiera al tubo radiante: un ciclo produttivo sotto controllo

Ogni tubo radiante nasce da un principio semplice: tenere il controllo di ogni fase. Dalla scelta della lamiera al prodotto finito, tutti i passaggi avvengono internamente. Questo ci permette di ridurre i tempi, mantenere la qualità costante e garantire la massima tracciabilità.

Il processo si articola in diverse fasi:

  • Taglio laser: i tre impianti di ultima generazione assicurano precisione millimetrica e riduzione degli sprechi.
  • Pressatura e piegatura: grazie a studi con l’Università di Brescia ed Ecotre Valente Srl, abbiamo sviluppato stampi dedicati per le curve complesse, come quelle dei tubi a 2P.
  • Saldatura automatizzata e robotizzata: uniformità e qualità costante anche nelle geometrie più difficili (tubi a I, U, M, P, 2P).
  • Simulazione CAD 3D: il nostro ufficio tecnico analizza virtualmente il comportamento termico e meccanico del tubo, offrendo al cliente una garanzia preventiva di efficienza.

Misurare il Successo Oltre la Tecnologia

I nostri tubi radianti portano vantaggi sul piano tecnico e hanno anche un impatto diretto sul lavoro quotidiano dei nostri clienti. La maggiore reattività termica, unita alla possibilità di abbinarli a bruciatori di ultima generazione, consente di ridurre i consumi energetici e ottimizzare le prestazioni del forno. La robustezza dei materiali scelti limita gli interventi di manutenzione e riduce i fermi macchina, permettendo di mantenere continuità produttiva anche in condizioni di esercizio impegnative.

Tutto questo si traduce in un ritorno economico misurabile: l’investimento iniziale nei tubi in lamiera viene compensato nel tempo da minori costi operativi e da una maggiore produttività. A ciò si aggiunge un vantaggio sempre più rilevante per il mercato odierno: la sostenibilità. Processi ottimizzati e materiali ad alte prestazioni non solo migliorano l’efficienza, ma contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale, supportando le aziende nel raggiungere i loro obiettivi di responsabilità ambientale.

Perché affidarsi a Nicro per i tubi radianti

Acquistare un tubo radiante non significa scegliere un semplice componente, ma garantire stabilità ed efficienza a tutto l’impianto. Per questo è fondamentale avere un partner che sappia coniugare materiali avanzati, competenza tecnica e un ciclo produttivo sotto totale controllo.

Con esperienza, tecnologie all’avanguardia e un approccio orientato al cliente, Nicro offre tubi radianti di nuova generazione che assicurano prestazioni elevate, costi ridotti e un contributo concreto alla sostenibilità.

Scopri come i nostri tubi radianti possono migliorare l’efficienza del tuo forno industriale: contatta il nostro team per una consulenza personalizzata e visita la nostra pagina dedicata ai servizi.

Torna su